Bibliographie
2021 |
Cassiodoro commentatore dei Salmi e le origini della teologia di Lutero
|
|
Ecclesia piorum: Marco Antonio Flaminio (1498-1550) commentatore dei Salmi biblici (III libro 73-89)
|
|
2020 |
Tommaso de Vio commentatore dei salmi graduali
|
|
2019 |
Figure femminili nella Historia evangelica di Cornelio Giansenio, vescovo di Gand
|
|
Lutero commentatore dei salmi penitenziali (1513-1517)
|
|
La Chiesa delle origini nella storiografia di Gottfried Arnold (1666-1714)
|
|
2018 |
Città e campagne d'Italia nel commento ai Salmi (42-72, II libro) di Giovanni Battista Folengo
|
|
Lutero interprete dei salmi biblici (1513-1515)
|
|
Giovanni Ecolampadio (1482-1531) commentatore di Isaia
|
|
2017 |
Gottfried Arnold e la "cosiddetta cristianità" del XVII secolo
|
|
Alessandro Valignano (1539-1606) e la civiltà giapponese
|
|
L'insegnamento della storia
|
|
2016 |
Giovanni Ecolampadio (1482-1531) e la teologia dello Spirito
|
|
L’innocente perseguitato nel commentario ai Salmi
di Giovanni Battista Folengo (1490-1559)
|
|
Credere all'ingrosso? Robert Parsons e la natura del cristianesimo
|
|
2015 |
Lettere dall'India dei primi gesuiti italiani (1542-1557)
|
|
L'evangelo e le riforme ecclesiastiche del XVI secolo nella storiografia di Gottfried Arnold
|
|
2014 |
Roma dei Cesari e Roma dei Papi in alcuni commentari di Apocalisse 17-18
|
|
Attualità di Pascal
|
|
Ioannes Iustus Lansperger (1490ca-1539) e l'"uomo interiore"
|
|
Lettera e spirito nell'esegesi neotestamentaria di Francisco Ribera (1534-1591)
|
|
Voci profetiche e testimonianze di fede
|
|
2013 |
Evangelismo cattolico (secoli XIV - XVII). Proposte di lettura
|
|
La figura del vescovo nel De institutione et regimine praelatorum del patriarca Lorenzo Giustiniani (1381-1456)
|
|
Sebastiano Barradas e l'evangelo per tutte le genti
|
|
La gerarchia delle leggi nelle Omelie sulla lettera ai romani di Giovanni Crisostomo
|
|
Dies irae. Natura, colpa, grazia e condanna nel grande affresco di Michelangelo
|
|
Corpi e anime nelle prediche del vescovo Isidoro Clario (1495 - 1555)
|
|
La chiesa e il suo tempio,
|
|
Modesto viajero
|
|
2012 |
Egidio Colonna Romano (1243ca-1316) e la Spiegazione della preghiera del Signore
|
|
Giovanni Crisostomo: parola, dialogo, silenzio nelle "Omelie su San Giovanni"
|
|
"Ad aeternum Dei templum": Giovanni Battista Folengo (1490-1558) interprete dei Salmi graduali
|
|
Arte, religione, creatività, modernità
|
|
Gravissimus ecclesiae doctor Gregorius:
la Expositio in Iob nell’esegesi veterotestamentaria
di Francisco Ribera (1537-1591)
|
|
Artemisia Gentileschi e la vicenda biblica di Giuditta
|
|
2011 |
Brás Viegas (1554-1599) e Benito Perera (1535-1610) commentatori dell'Apocalisse
|
|
Dionigi Certosino (1402-1471) e la preghiera salmodica
|
|
"Scopus totius Scripturae": Iohannes Bugenhagen Pomeranus (1485-1558) commentatore dei Salmi
|
|
Il mecenatismo librario benedettino a Catania (secc.XIV-XIX) e le cinquecentine delle Biblioteche Riunite Civica e A. Ursino Recupero
|
|
2010 |
L'autorità civile "diacono di Dio" (Rom. 13,1-7) in Giovanni Crisostomo
|
|
Etica personale e vita pubblica: Iacopo Sadoleto (1477- 1547) commentatore della Lettera ai Romani 12-13,
|
|
"Lex humilitatis et mititatis". La legge evangelica nella tradizione teologica francescana
|
|
Dionigi Certosino (1402-1471) e l'evangelo di Giovanni
|
|
"Liggeri Paolo"
|
|
"Ubaldi Paolo"
|
|
"Omodeo Adolfo"
|
|
2009 |
"Adverte, prudens lector": il Cardinale Tommaso de Vio detto Gaetano (1469-1534) commentatore dell'evangelo di Matteo
|
|
"Le figlie di Sara ( 1 Ptr 3,1-7)"
|
|
"Roberto De Nobili ( 1577-1656):cultura umana ed evangelo cristiano in India"
|
|
Le ragioni della speranza: Cataldo Naro e la teologia del Concilio Vaticano II
|
|
Storia, dogma e leggenda alle origini del cristianesimo secondo gli Annali di Cesare Baronio
|
|
Francisco de Ribera (1537-1591) e la profezia biblica
|
|
Ludolfo di Sassonia (+1378), l'evangelo e la chiesa del suo tempo
|
|
Reinhold Seeberg (1859-1935): un interprete luterano di Scoto
|
|
2008 |
APOCALISSE
|
|
"In libertatem vocati estis, fratres": il cardinale Tommaso de Vio (1469-1534) commentatore di San Paolo
|
|
Gli Opuscoli morali di Bonaventura Belluti (1600-1678)
|
|
"Inclinato capite" (Giovanni 19,30)
|
|
Teologia monastica e attualità dell'evangelo nel XIV secolo
|
|
"Catholica veritas": l'esegesi neotestamentaria di Francisco Toledo (1532-1596)
|
|
2007 |
Prefazione
|
|
Introduzione
|
|
2006 |
VIA, VERITÀ E VITA. L'ESSENZA DEL CRISTIANESIMO
|
|
Presentazione
|
|
Bonaventura, il "Cantico dei cantici", l' "Evangelo di Luca"
|
|
"Lege vitas sanctorum": Cornelio a Lapide, il Nuovo Testamento e il martirio spirituale
|
|
L'idea dell'essere umano: la teologia domenicana del'400
|
|
Razionalità filosofica, mito religioso, esperienza umana in Hermann Cohen
|
|
Filosofia e cristianesimo nella cultura siciliana dell'Ottocento
|
|
2005 |
L'EVANGELO DI MARCO
|
|
Der Kurienkardinal Roberto Bellarmino (1542-1621) und das Elend der katholischen Kirche
|
|
Rito ed etica. Per una lettura dell'evangelo di Marco
|
|
La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer
|
|
2004 |
L'EVANGELO DI MATTEO
|
|
Bonaventura nella teologia protestante tedesca: secoli XIX-XX
|
|
Ernst Troeltsch, il cristianesimo, il mondo moderno
|
|
Cristianesimo e vita civile
|
|
2003 |
Symbolum unitatis et caritatis
|
|
Immagini del Cantico nell'evangelo giovanneo
|
|
Coscienza umana e metamorfosi del divino
|
|
2002 |
L'EVANGELO DI LUCA
|
|
"La questione ancor pende"
|
|
2001 |
Vrai et faux christianisme dans l’oeuvre théologique
du cardinal Giovanni Bona (1609-1674)
|
|
La profezia nel pensiero di Dante
|
|
2000 |
L'EVANGELO DI GIOVANNI
|
|
Per un’etica della responsabilità
|
|
‘In his omnibus mysteria continentur’. Nota sull’esegesi giovannea di Roberto di Deutz (1076?-1129)
|
|
1999 |
Il linguaggio cristiano del divino oggi
|
|
Cristianesimo e mutamento delle forme culturali
|
|
Gesù di Nazaret nella Germania teologica di oggi
|
|
Discorso su Dio. 8 punti per cominciare
|
|
1998 |
‘Il dolce appostolo Pavolo, vasello d’elezione’
|
|
Presentazione
|
|
La predestinazione nella teologia monastica. Per una lettura dei Dialogi di Gioacchino da Fiore
|
|
‘Chi ha visto me ha visto il Padre’ (Gv 14,9): Gesù e la rivelazione di Dio
|
|
1997 |
LA TEOLOGIA CRISTIANA NEL SUO SVILUPPO STORICO
|
|
La tragedia della croce
|
|
La chiesa dello Spirito. Fede, ragione, natura e storia nel cristianesimo non confessionale
|
|
1996 |
LA LETTERA AI ROMANI
|
|
LA TEOLOGIA CRISTIANA NEL SUO SVILUPPO STORICO
|
|
'Hic Romae': Cornelio a Lapide commentatore dell’Apocalisse al Collegio Romano
|
|
Ermeneutica, filosofia, teologia in Schleiermacher
|
|
Pazzia e ragione nel ‘Don Chisciotte’
|
|
Gesù di Nazaret nell’attuale teologia accademica degli U.S.A.
|
|
Bernard Lonergan (1904-1984) e la teologia come intelligenza
|
|
1995 |
Potenza e impotenza di Satana
|
|
Duns Scoto nella teologia protestante moderna
|
|
Z. Alszeghy e la teologia romana
|
|
1994 |
La coscienza contemporanea: attese e nuovi compiti
|
|
Gesù il Nazoreo
|
|
1993 |
Método sistemático e pensamento teológico
|
|
La presenza di Barth nella filosofia italiana
|
|
Presentazione
|
|
1992 |
Nascita e sviluppo delle chiese riformate. Guida bibliografica ragionata
|
|
Le origini del pietismo tedesco
|
|
Ernst Troeltsch, la teologia e la Belle Epoque. In margine ad una nuova biografia
|
|
Caratteri culturali del pietismo
|
|
1991 |
Lineamenti di un umanesimo religioso
|
|
Enzo Paci e la problematica religiosa
|
|
Presentazione
|
|
Il pietismo: un’autocritica del cristianesimo?
|
|
1990 |
VERO CRISTIANESIMO
|
|
Il pensiero teologico di Schleiermacher e i problemi della cultura moderna
|
|
1989 |
L’umanità di Dio in K. Barth
|
|
L’esperienza dell’infinito: prospettive della teologia cristiana
|
|
1988 |
Pietismo luterano ed etica sociale
|
|
1987 |
Religioni e dolore
|
|
1986 |
PH. J. SPENER, PIA DESIDERIA
|
|
Systematische Methode und theologisches Denken
|
|
Riforma, controriforma, vero cristianesimo
|
|
Alcuni giudizi di Schleiermacher su Lutero (1817-1830)
|
|
Verità di vita e di speranza a vent’anni dal Vaticano II
|
|
Reazioni romane alla revoca dell’editto di Nantes (1685-1689)
|
|
1985 |
CANTICO DEI CANTICI
|
|
UMANITÀ E RELIGIONE
|
|
Il metodo teologico di Schleiermacher
|
|
1984 |
LA MADRE DI GESU'
|
|
Il cristianesimo
|
|
1983 |
Riforma del cristianesimo e riforma luterana nei filosofi italiani del XIX e XX secolo
|
|
Metodo sistematico e pensiero teologico
|
|
1982 |
Friedrich Schleiermacher, LA CONFESSIONE DI AUGUSTA
|
|
1981 |
LA LETTERA AGLI EBREI
|
|
Teologia
|
|
1980 |
LA PRIMA LETTERA DI GIOVANNI
|
|
L'APOCALISSE DI GIOVANNI
|
|
SCHLEIERMACHER. L’UOMO, IL PENSATORE, IL CRISTIANO
|
|
La cultura cristiana nell'epoca barocca
|
|
1979 |
PIETRO E GIACOMO
|
|
1978 |
Friedrich Schleiermacher, LO STUDIO DELLA TEOLOGIA
|
|
La cultura moderna e il problema del cristianesimo in Schleiermacher
|
|
1974 |
FARE LA VERITÀ
|
|
1968 |
FENOMENOLOGIA E GRAZIA
|
|